Progetto Erasmus Plus

Progetto Erasmus Plus:Apprendere le basi scientifiche per un pubblico giovane con minori opportunità: verso un'educazione inclusiva"

Nell’ambito delle attività di ricerca del Progetto Sportello della Conoscenza Scientifica e Tecnologica quale vettore e acceleratore dell’innovazione culturale e produttiva, nel settore della sicurezza agroalimentare, i ricercatori di Inail/Dit hanno contribuito alla ideazione, progettazione e costituzione di una Rete per la realizzazione del Progetto Erasmus Plus (Call: 2018, KA2 - Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices, KA201 - Strategic Partnerships for school education) per lo scambio delle buone pratiche, dal titolo: “Apprendere le basi scientifiche per un pubblico giovane con minori opportunità: verso un'educazione inclusiva", che è stato approvato dalla comunità Europea nel luglio 2018.

Tale Rete si è potuta realizzare in seguito alle specifiche collaborazioni di ricerca in corso tra i ricercatori di Inail/Dit e l’Università dell’ISA Lille (Francia), Laboratoire Génie Civil et Geo-Environnement, Dr. Bertrand Pourrut, l’ Istituto Agrario ITA Sereni (che partecipa alle attività in corso del Progetto Sportello per la realizzazione di buone prassi nell’ambito della sicurezza agroalimentare) e l’OdR CRF (che collabora con Inail/Dit per la realizzazione di progetti di rete con le scuole, Progetto SPAIC).

Secondo la mission del Progetto Sportello è stata realizzata, quindi, una rete di partner europei per il Progetto Erasmus Plus rappresentata dai seguenti Stati Membri: Italia, Francia, Grecia, Bulgaria. L’ Istituto Agrario ITA Sereni con la collaborazione dell’OdR CRF intende avvalersi della “metodologia SPAIC” messa a punto dai ricercatori Inail/Dit. L’approccio metodologico adottato, nell’ambito di un Progetto Inail/Dit sullo spreco alimentare domestico, è stato quello del “nudging” (“spinta gentile”): si tratta di un efficace e innovativo approccio educativo psico-comportamentale che spinge verso un comportamento corretto, non con imposizione autoritaria ma come scelta dell’individuo stesso stimolato ad essere protagonista partecipe dell’obiettivo proposto.

Priorità di tale Progetto Erasmus è quella di creare una rete europea di diverse scuole e istituzioni che lavorano nel campo dell'istruzione secondaria, e affrontano la sfida di lavorare con i giovani con minori opportunità. Obiettivo del progetto è quello di favorire l'inclusione sociale attraverso lo sviluppo di abilità sociali, civiche e interculturali e migliorare l'accesso, la partecipazione e la capacità di apprendimento degli studenti svantaggiati; e in particolare promuovere l'acquisizione di abilità e competenze di base scientifiche (quali: chimica, fisica e biologia), incoraggiando il pensiero critico attraverso l'insegnamento della scienza nell’ambito del contesto ambientale e/o culturale.

Al fine di condividere le differenti esperienze innovative nell’ambito della specifica Call K2 “Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices”e pianificare le attività comuni di ricerca e di progetto, sono stati invitati a partecipare ad un Trasnational meeting a Roma presso la sede Inail di Piazzale Pastore i partner europei coinvolti (Italia, Francia, Grecia, Bulgaria) che si occupano di buone prassi per un’educazione inclusiva.

Secondo una prima bozza di programma, il Transnational Meeting avrà una durata di 4 giorni. Si intendono svolgere le attività formative dei giorni 6-7-9 novembre presso Inail, e per il giorno 8 novembre, è prevista la visita presso l’Istituto Agrario ITA Emilio Sereni (Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Marini, Presidente delle Rete Istituti Agrari Nazionali, Re.N.Is.A, che ha aderito all’iniziativa dello Sportello Inail).

Tale prima riunione di kick-off, organizzata da Inail/Dit con la collaborazione dell’Istituto Agrario ITA Sereni e l’ Organismo di Ricerca CRF ha  lo scopo di:

  • Lanciare i progetti e condividere le buone pratiche sviluppate ad oggi
  • Definire i primi passi degli obiettivi comuni da raggiungere
  • Condividere il piano di lavoro
  • Validare gli strumenti valutativi e il management
  • Stabilire e consolidare modi di comunicazione
  • Validare il piano di valutazione e sviluppare il piano di disseminazione

La Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione Inail è stata invitata a partecipare al transnational meeting al fine di presentare l’attività che Inail/DCPC svolge nell’ambito delle azioni di reintegrazione sociale degli infortunati attraverso l’esperienza delle “Belle Storie”.

Queste possono infatti rappresentare un modello comunicativo di tipo partecipativo anche per “il ragazzo con minori opportunità". Si intende sottolineare l’importanza di mettere il ragazzo al centro del percorso formativo e dare il giusto valore e dignità alla persona, così che, come il lavoratore infortunato anche il ragazzo meno fortunato possa avere pari opportunità.

Lo scambio e la cooperazione di tali esperienze innovative con istituzioni qualificate europee, pone le basi per una concreta collaborazione e proficua sinergia per la realizzazione dei progetti attuali e dei nuovi che si auspica di attivare.

Elena Sturchio

 

 

Prima mobility degli studenti a Salonicco, Grecia

 

Seconda mobility degli studenti a Nay, Francia

 

Secondo Transnational meeting and training, Novembre 2019, Palermo

Questo sito utilizza i cookie tecnici per il proprio corretto funzionamento e cookie di terze parti per l'implementazione di alcune funzionalità esterne (ad es. Google Analytics). Navigando le pagine del sito o cliccando su 'OK' acconsenti all'impiego dei cookie.

Informativa completa