EUROPEAN BIOTECH WEEK 2022
PRESENTAZIONE
Attraverso un percorso costruito all’interno della ma-nifestazione, si propone un vero e proprio cammino alla scoperta del mondo del Biotech, tema abbastan-za complesso, ma che si intende affrontare con un linguaggio di comunicazione efficace. È obiettivo am-bizioso di divulgazione efficace quello che si intende raggiungere ma estremamente urgente e attuale, e mirato al coinvolgimento di un pubblico di potenziali attori ancorché non di “addetti ai lavori”.
Le specifiche tematiche biotech affrontate, al fine di indurre nuovi percorsi di consapevolezza, riguarde-ranno principalmente: l’Epigenetica e i Corretti Stili di Vita, i Ritmi circadiani, la Sicurezza nei Laboratori Biotecnologici - le Neuroscienze a servizio della Sicu-rezza, l’Agroecologia per uno Sviluppo sostenibile. Saranno presentate le metodologie multimediali in-novative utilizzate dai ricercatori per veicolare mes-saggi di prevenzione in modo chiaro ed fruibile per gli utenti (video, toolkit ed e-tools).
Esperienze di ricerca pregresse hanno evidenziato come le metodologie formative diventino più efficaci se accompagnate da una spinta motivazionale, otte-nibile attraverso corretta azione di coinvolgimento degli utenti: la cosiddetta "spinta gentile”. Di conse-guenza il programma della giornata è articolato in percorsi tematici: si terranno infatti laboratori espe-rienziali per catturare l'attenzione dei visitatori di tutte le età, e sensibilizzare soprattutto i giovani e le loro famiglie, sull'importanza di adottare comporta-menti e stili di vita corretti favorendo la consapevo-lezza delle proprie scelte. Sarà discusso come le nuo-ve scoperte delle neuroscienze possano gettare nuo-va luce sui tanti e diversi aspetti che riguardano le modalità di apprendimento, tema importante per le attività di formazione ai fini della sicurezza.
Un'area di presentazione specifica sarà quindi dedi-cata agli Istituti di Alta Formazione (Spazio Giovani), che avranno l'opportunità di presentare nuove idee o risultati dei loro progetti in ambito Biotech.
Evento della Biotech Week 2022:
https://assobiotec.federchimica.it/agenda/tutti-gli-eventi/2022/09/26/default-calendar/biotech-week-2022
PERCORSI TEMATICI
Laboratorio di Biotecnologie e Sicurezza
Presentazione del Progetto di Ricerca Scientifica Inail “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente in caso di impiego di tecniche biotecnologiche avanzate”.
Elena Sturchio (Inail)
Paola Bonsi (Fondazione Santa Lucia)
Annalisa Tassone (Fondazione Santa Lucia)
Raffaele Palomba (Inail)
Laboratorio di Epigenetica
- Epigenetica e corretta nutrizione Claudia Meconi
-
I Progetti del Ministero della Salute: “Progetto Mae-stra Natura e Comitato paritetico salute nelle scuole”. Elena Carrano, Nunzia Liguori (ISS - Min. Salute)
- Microbioma, in ottica One Health-salute uomo e am-biente Mary Anna Venneri (Università di Roma La Sa-pienza)
- Epigenetica e Malattie Infettive Mario Falciano (Università di Roma La Sapienza)
- Epigenetica e droghe leggere Paola Grimaldi (Università di Roma Tor Vergata)
Laboratorio di sviluppo sostenibile
- Impatto sull’ambiente delle filiere agroalimentari: I Progetti Inail per le scuole. Elena Sturchio (Inail)
-
Il valore dell’Acqua come Bene comune
- La fisica dell’acqua Enrico d’Emilia (Inail)
- L’impatto delle microplastiche Priscilla Boccia (Inail) -
Agroecologia: approfondimenti di esperti del settore, del mondo universitario e della ricerca.
- Pierluigi Paris (CNR-IRET, Porano)
- Paolo Negretti
LABORATORI ESPERENZIALI
Come cambia il nostro epigenoma?
A. Epigenetica Corretti stili di vita
In cammino nel nanomondo dell’epigenetica. Miriam Zanellato (Inail)
B. Epigenetica: tra psicologia e biologia
L’importanza dello sviluppo delle competenze trasversali per il mondo del lavoro e scuola sostenibili. (Esperienza di alcu-ne tecniche di respiro consapevole). Donatella Sacco (Inail)
Neuroscienze per il benessere delle relazioni. (Esperienza di role playing) Mara Bellati (CNR-IBBA Milano)
Pratiche di movimento e attività creative possono determi-nare trasformazioni nel comportamento funzionali a regola-re le nostre scelte e il nostro stato di salute (conduce Gloria Desideri, Body-Mind Centering®)
C. Scelte Consapevoli
Come progettare un ambiente comunicativo? La progetta-zione dello spazio idonea a supportare l’interazione senso-riale uomo-ambiente. Daniela Freda (Inail)
L’efficacia della comunicazione per la sicurezza dei lavorato-ri rafforzata dal simbolismo cromatico. Barbara Todini (Inail)
Spazio Giovani
- I progetti per la Scuola del Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica - Ministero dell’Istruzione - Filomena Rocca
- Presentazione dell’Istituto di Alta Formazione: ITS Acade-my – ECO-STEM Generation. Marcello Allega, Fabio Martino (OdR CRF)
- La “Ricerca” e il suo punto di vista. Caterina Catanalotto (Università di Roma La Sapienza)
- Gli studenti degli IIS e universitari avranno l'opportunità di presentare loro progetti e proposte in ambito biotech.
- Presentazione dei progetti Inail/CRF sulle biotecnologie rea-lizzati negli anni per le Scuole che hanno anche avuto come obiettivo la tutela delle fragilità dei giovani e del territorio.