Progetto
Il Progetto "Sportello della conoscenza Scientifica e Tecnologica quale vettore e acceleratore dell'Innovazione Culturale e Produttiva nel settore della Sicurezza Agroalimentare" è finanziato da INAIL /DIT, coordinato dal referente scientifico Dott.ssa Elena Sturchio, e realizzato in collaborazione con l'Organismo di Ricerca CRF Sc di cui il Dott. Uranio Mazzanti è Amministratore Unico e la Fondazione Universitaria INUIT.
Il Progetto si avvale dello strumento “INNsite” al fine di attuare il trasferimento e la diffusione dell’Innovazione tecnico scientifica nel settore della sicurezza agroalimentare e prevede di sviluppare una nuova strategia a lungo termine per:
1. favorire il dialogo tra gli attori coinvolti nel processo di innovazione e ricerca scientifica e tecnologica: Università, Centri di Ricerca, Imprese, Associazioni di categoria e Scuole;
2. favorire percorsi di valorizzazione delle attività di ricerca (tecnologie e competenze) nella scuola e nell'industria, promuovendo iniziative di servizi innovativi di disseminazione e compartecipazione attraverso processi di convergenza e di contaminazione intersettoriale;
3. mettere a sistema strumenti, competenze e obiettivi raggiunti perché siano di sostegno all'innovazione, alla ricerca applicata e allo sviluppo sperimentale, in particolare per quanto attiene le tematiche connesse con la sicurezza nel comparto agroalimentare.
Nella attuale fase di difficoltà economica e contrazione delle risorse, infatti, la conoscenza può diventare strumento per l’ottenimento di output produttivi.
Significa dunque mettere in relazione “scienza” e “società”, incoraggiare il dialogo tra le parti e consolidare il network degli attori del mondo della formazione universitaria con quella scolastica e con il mondo del lavoro, in modo da assicurare alle aziende e alla società civile di reperire sul territorio le competenze di cui necessitano, garantendo ai giovani un corretto orientamento per il proprio inserimento (placement) nel mondo del lavoro.
All’interno di questo ampio quadro delineato come “La Terza Missione dell’Università”, il “modello prototipale di Sportello Innovativo” si pone come una integrante tessera del mosaico ed ha lo scopo specifico di creare uno strumento di dialogo tra Impresa, Ricerca e Istruzione.
Scopo dell’attività è la progettazione operativa di un “modello prototipale di Sportello Innovativo” che svolga, in modo strutturato, il trasferimento e la diffusione dell’innovazione tecnico-scientifica nel settore della sicurezza agroalimentare, nonché l’aggiornamento dell’utenza sulla continua evoluzione delle disposizioni normative di riferimento attraverso la creazione di una Struttura che funzioni da collegamento tra le esigenze espresse ed inespresse del tessuto imprenditoriale e dell’istruzione e il know-how in continua evoluzione prodotto dal “mondo della ricerca”.
Tale Sportello, attraverso la collaborazione con organizzazioni d’interfaccia dovrà essere un'opportunità per un dialogo costruttivo, produttivo e culturale tra imprese del settore e loro organizzazioni, mondo della ricerca e dell’istruzione, avvalendosi in primis di competenze ed esperienze innovative di ricerca dell’INAIL per gli ambiti di specifica competenza.